Ok, hai deciso di sostituire i tuoi abbaglianti. Ottima scelta! Ma ora inizia la vera sfida: cosa dovresti scegliere? Una barra LED discreta? Tre grandi barre rotonde? E cosa significano "Spot" e "Combo"?
Non preoccuparti. Non esiste una luce ausiliaria "migliore": esiste solo la luce ausiliaria migliore per te e per la tua guida. Noi di LEDKUNGEN ti aiuteremo a chiarire le idee e a trovare la soluzione perfetta.
Scelta 1: Fattore di forma: barra LED o luce ausiliaria rotonda?
Questa è la prima e più importante scelta. Entrambe hanno i loro pro e contro.
La barra LED ha conquistato il mercato ed è oggi la scelta più diffusa per la maggior parte delle autovetture.
-
Vantaggi: Fornisce un fascio di luce straordinariamente ampio e uniforme che illumina l'intera carreggiata e i fossi. È anche solitamente molto facile da montare in modo discreto, ad esempio incassato nella griglia o sopra la targa.
-
Svantaggi: potrebbero avere una portata massima inferiore rispetto alle luci ausiliarie rotonde più grandi.
-
Adatto a te se: guidi su strade varie (strade tortuose, boschive e di campagna) e desideri un look moderno e discreto.
La soluzione classica che in certe situazioni rimane imbattibile.
-
Vantaggi: Portata senza pari. Grazie ai riflettori più grandi, le luci ausiliarie rotonde (soprattutto nel formato da 9 pollici) possono proiettare la luce a distanze molto elevate. Conferiscono un look "rally" classico e robusto.
-
Svantaggi: occupa più spazio, crea più correnti d'aria e conferisce un aspetto meno integrato.
-
Adatto a te se: dai priorità alla massima autonomia, percorri lunghi rettilinei o semplicemente ti piace lo stile classico.
Scelta 2: L'immagine luminosa – La scelta assolutamente più importante
Questo è più importante della forma! Il fascio luminoso determina il modo in cui la lampada diffonde la luce sulla strada.
-
Raggio concentrato: pensa a una spada laser. Un raggio estremamente stretto e concentrato, progettato per un solo scopo: la massima gittata.
-
Per chi? Per chi guida su infiniti rettilinei (si pensi all'entroterra del Norrland) e ha bisogno di vedere 1-2 km più avanti. Può essere sperimentata come una "visione a tunnel" sulle strade tortuose.
-
-
Fascio luminoso: immagina un muro di luce. Diffonde la luce in modo estremamente ampio nell'area circostante.
-
A chi è destinato? Viene utilizzato quasi esclusivamente come luce da lavoro, non come luce supplementare per la guida ad alta velocità.
-
-
Fascio Combo/Abbagliante: questa è la via di mezzo, quella che consigliamo a 9 conducenti su 10. Offre il meglio di entrambi i mondi: un potente fascio luminoso "spot" per la visibilità a distanza e un fascio luminoso "flood" che illumina i bordi della strada e i fossi.
-
Per chi? La perfetta illuminazione a 360° per la tipica guida svedese.
-
Scelta 3: Dimensioni e quantità
-
Per le rampe a LED: la dimensione più comune è di circa 50-56 cm. Si adatta perfettamente alla larghezza della targa e offre un notevole miglioramento. Per le auto più grandi (pickup, SUV), si preferisce una dimensione di 76-100 cm per una luce ancora più potente.
-
Per le luci ausiliarie rotonde: la versione Standard è un pacchetto da 3. Offre una bella simmetria e un fantastico fascio di luce. Molte persone scelgono poi due Spot e un Combo al centro per personalizzare la luce. Anche un pacchetto da 2 funziona bene, mentre un pacchetto da 4 o 5 conferisce quel classico look da rally con un flusso luminoso intenso.
Riepilogo: Trova il tuo profilo
-
Pendolare (guida mista, strada di campagna/foresta):
-
La nostra prima scelta: una barra LED. Discreta, efficiente e fornisce una luce perfetta a 360°.
-
-
Il conducente che percorre lunghe distanze (molte autostrade, strade dritte):
-
La nostra prima scelta: una luce ausiliaria rotonda, preferibilmente con un fascio di luce spot per una portata massima.
-
-
The Hunter/Forester (strade tortuose e buie nei boschi):
-
La nostra prima scelta: un modello di luce Combo per ottenere la massima larghezza e illuminare i fossati.
-
Ora che sai di che tipo di luce hai bisogno, vediamo come adattarla alla tua auto.
➡️ Leggi la nostra guida: Installazione luci ausiliarie – La grande guida all’installazione (CANbus &e XBB)